Le fidejussioni assicurative sono strumenti indispensabili per garantire obbligazioni economiche e contrattuali nei confronti di enti pubblici, privati e istituzioni.
Offriamo soluzioni su misura, precise e affidabili, studiate per rispondere alle necessità di aziende e professionisti, con massima flessibilità e trasparenza.
Offriamo fidejussioni per concessioni demaniali, recupero ambientale, smaltimento rifiuti e contributi pubblici. Queste coperture includono anche anticipazioni comunitarie, statali e regionali per progetti di ricerca, formazione o sviluppo aziendale.
Permettono di partecipare a gare d’appalto assicurando l’impegno dell’azienda a sottoscrivere il contratto.
Consentono alle imprese di ottenere liquidità necessaria per avviare o proseguire i lavori.
Le nostre garanzie assicurano gli investimenti necessari per progetti complessi e la corretta esecuzione degli obblighi contrattuali.
1) Garanzie di contratto – Appalti
a) Cauzioni provvisorie (lavori e servizi)
b) Cauzioni definitive (lavori e servizi)
c) Svincolo decimi
d) Cauzioni anticipo 10%
e) Finanza di progetto 2,5%
f) Subappalti per appalti pubblici
2) Cauzioni per concessioni pubbliche (vedi esclusioni)
a) Concessioni demaniali
b) Recupero ambientale delle cave
c) Smaltimento rifiuti
d) Iscrizione all’albo degli spedizionieri
e) Anticipazioni su contributi comunitari, statali e regionali per corsi di formazione
f) Contributi comunitari, statali, regionali, provinciali, comunali ed in generale erogati da enti pubblici o di interesse pubblico per anticipazioni a fondo perduto per ricerca / formazione / ammodernamento di macchinari e impianti / costruzione o ristrutturazione di immobili turistici o industriali / costruzione o ristrutturazione di capannoni industriali e aree produttive / contributi per l’agricoltura e agroalimentari (AGEA, ARCEA e sim.)
g) Esercizio di attività
h) Concorsi a premio i) Contributi per l’occupazione (cap max €.250.000)
l) Fidejussioni in relazione a contributi che hanno come beneficiario un ente di diritto privato ma dove il finanziamento del contributo è parzialmente o totalmente generato da riscossioni pubbliche. Esempi di possibili beneficiari (including but not limited to): Confindustria, Confcommercio, FAPI, FONDIMPRESA e SIM (cap max per polizza e per gruppo €.2.500.000)
3) Cauzioni verso l’Erario
a) Garanzie per il rimborso del credito IVA
b) Credito IVA conto fiscale
c) IVA compensata
d) IVA di gruppo
e) IVA infrannuale
f) Conto fiscale
4) Opere di urbanizzazione (solo obbligo di costruire, non pagamento – cap max per polizza e per gruppo €.2.500.000)
5) Cauzioni doganali
a) Depositi doganali
b) Cauzioni doganali / regolamenti CEE (solo per temp. importaz., temp. esportaz., transcomunitario)
6) Obblighi di legge (escluso il testo “minimo garantito”)
a) Amministrazione Autonoma Monopoli di Stato (AAMS)
b) Altre fidejussioni a favore di AAMS
c) ACI Automobile Club d’Italia
d) Agenzie di viaggio
e) Attestazione di capacità finanziaria per autotrasportatori
f) Coltivazione cave
g) Riscossione tributi
f) Iscrizione Albo Gestori Ambientali (Il capitale e la durata indicati rispecchiano le richieste di legge per le classi F e C incluse – cap max per polizza e per gruppo €.520.000 durata 5 anni +2 anni di controllo)
7) Cauzioni per l’ingresso di cittadini extracomunitari in Italia
a) Per motivi di studio
b) Per motivi di lavoro
c) Per motivi di vacanza (o scopi matrimoniali)
Per garantirti un processo semplice e veloce, richiediamo documentazione chiara e aggiornata per il rilascio delle fidejussioni. Siamo al tuo fianco in ogni fase, per garantirti il supporto di cui hai bisogno.
7. atto costitutivo
8. poteri di firma (rivenienti da un verbale del Consiglio di Amministrazione)
9. visura camerale aggiornata
10. copie dei documenti d’identità e dei codici fiscali delle persone con poteri di firma
11. certificati del casellario giudiziale e carichi pendenti (per Soci e principali cariche sociali)
12. certificato C.C.I.A.A./Iscrizione procedure fallimentari o esecutive con data recente
13. bilancio (stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa) approvato degli ultimi due esercizi
14. certificazione dell’ultimo bilancio
15. situazione Centrale Rischi
Numero iscrizione RUI IVASS: B000674375
da lunedì a venerdì:
9.30 -13.00 | 14.30 – 18.30
sabato e domenica chiusi
Sito Web ai sensi dell’art. 79 del Regolamento IVASS n. 40 del 2/8/2018 | Responsabile attività intermediazione: Antonio Follabolletta (Iscr. R.U.I. n. B000674375) | Golden Partners SRL. è un intermediario assicurativo soggetto alla vigilanza dell’ IVASS. | I dati sono verificabili accedendo al sito www.ivass.it.